La 
                        sezione didattica, realizzate per il 2002 e 2003 da Andrea 
                        Arcà e Paola Tirone, intende integrare questo materiale 
                        con schede elaborate direttamente da classi di scuola 
                        elementare (secondo ciclo) e scuola media inferiore, da 
                        un lato per avvicinarle a queste tematiche, dall'altro 
                        per sperimentare un originale percorso di creazione culturale. 
                        La sezione didattica si articola in laboratori dedicati 
                        all'arte rupestre e alle tradizioni popolari.
                       
                        La sezione arte rupestre è stata curata dalle classi 
                        quarta e quinta della scuola elementare dell'Istituto 
                        Scolastico Comprensivo di Caselette (TO), primavera 2002 
                        e autunno 2003. Ha riguardato le rocce incise vere e false 
                        del Monte Musiné. 
                      La 
                        sezione etnografica vede il lavoro delle classi terza 
                        A e quarta A della Scuola Elementare Statale L. Villata 
                        di Torino, primavera 2003. Ha riguardato le tematiche 
                        della "scuola di un tempo" e dei mestieri contadini.